Nostro agriturismo ZerundMeravigliose vacanze in agriturismo nelle Dolomiti
Godetevi una favolosa vacanza in agriturismo ai piedi dell’Alpe di Siusi sul nostro Maso Zerund, situato a 1.200 sopra il livello del mare, a soli 5 minuti in macchina dal villaggio di Castelrotto e a 15 minuti da Siusi e dalla funivia dell’Alpe di Siusi. Immerso nel verde dei prati e boschi, è un luogo ideale per trascorrere indimenticabili vacanze in agriturismo con la famiglia nelle Dolomiti. Anche la Val Gardena con i villaggi di Ortisei, S. Cristina e Selva è a soli 15 minuti. Oppure potrete lasciare l’auto al Maso Zerund e approfittare – in estate e in inverno – di un bus navetta che ferma proprio davanti alla nostra casa (fermata “Zerund”) e vi porterà alla famosa Alpe di Siusi (funivia panoramica), ai centri storici di Castelrotto, Siusi, Fiè ed ad Ortisei in Val Gardena.
Una vacanza in agriturismo sull’Alpe di Siusi Autentica, bella e deliziosa!
Nella nostra azienda agricola produciamo latte e prodotti caseari e alleviamo bestiame – inoltre offriamo “vacanze in agriturismo”. La nostra è una fattoria attiva a Castelrotto, dove avrete la possibilità di aiutarci con i lavori quotidiani. In questo modo, voi ed i vostri bambini durante le vostre vacanze nelle Dolomiti potrete conoscere a fondo la nostra vita quotidiana e imparare tante cose interessanti circa l’agricoltura.
Ogni giorno potrete gustarvi il nostro latte fresco, uova ed erbe aromatiche (secondo la disponibilità) e usufruire del nostro servizio di consegna del pane.
Anche un’area barbecue in giardino è disponibile tutto l’anno, ed in inverno è possibile utilizzare il deposito sci con asciuga scarponi.
Colazione
Su richiesta, nella sala ritrovo, previa prenotazione, dalle ora 7.30 alle 9.30, serviamo una ricca prima colazione, in parte con prodotti della nostra fattoria. ( di durata annuale):
Serviamo: latte fresco, caffe‘, tè, cacao, succo di mele o succo di sambuco, pane fresco, burro, marmellata, miele, uova, speck, salamino affumicato, diversi tipi di salumi e formaggi, yogurt e muesli/cereali.
Questi sono prodotti di produzione propria: latte fresco, speck, salami affumicato, uova, succo di sambuco e marmellata.
La nostra sala ritrova è aperto tutto il giorno per gli ospiti.
La storia del nostro maso
Il nostro maso è stato menzionato per la prima volta nel 1502. Il nome del primo proprietario fu Ulrich Dosserunder. Il maso, allora chiamato “Zerundt”, consisteva di fienili e stalle, giardino d’erbe officinali, campi, prati e boschi. Nel corso degli anni il maso ha cambiato proprietario 18 volte.
Nel marzo 2006, noi – Walter e Judith – abbiamo ereditato il maso da nostro padre Richard e ora siamo i proprietari. Nel 2005 il maso è stato ristrutturato. Abbiamo rinnovato i vecchi appartamenti e li abbiamo trasformati in alloggi accoglienti e moderni con una o due camere da letto. Inoltre abbiamo costruito un’accogliente salone (“Stube”) e una stanza giochi per i nostri piccoli ospiti.
Il maso oggi comprende 9 ettari di prati e 4 ettari di foresta, un giardino, 40 bovini, vitelli, cani, maiali, gatti, e molti altri piccoli animali (cavie, conigli, capre, pony, ecc.).


Il nostro maso è stato menzionato per la prima volta nel 1502. Il nome del primo proprietario fu Ulrich Dosserunder. Il maso, allora chiamato “Zerundt”, consisteva di fienili e stalle, giardino d’erbe officinali, campi, prati e boschi. Nel corso degli anni il maso ha cambiato proprietario 18 volte.
Nel marzo 2006, noi – Walter e Judith – abbiamo ereditato il maso da nostro padre Richard e ora siamo i proprietari. Nel 2005 il maso è stato ristrutturato. Abbiamo rinnovato i vecchi appartamenti e li abbiamo trasformati in alloggi accoglienti e moderni con una o due camere da letto. Inoltre abbiamo costruito un’accogliente salone (“Stube”) e una stanza giochi per i nostri piccoli ospiti.
Il maso oggi comprende 9 ettari di prati e 4 ettari di foresta, un giardino, 40 bovini, vitelli, cani, maiali, gatti, e molti altri piccoli animali (cavie, conigli, capre, pony, ecc.).
Usanze e tradizioni
Durante tutta la primavera, l’estate, l’autunno e anche in inverno, a Castelrotto diversi costumi, eventi culturali e tradizionali sono celebrati e vissuti con tanta gioia.